🍰Torta alla vaniglia con variante al cacao🍰

Ingredienti
115 gr di farina 00
150 gr di zucchero
500 ml di latte
120 gr di burro
4 uova
estratto di vaniglia.
Preparazione
Sciogliete il burro in un pentolino o nel forno a microonde; è molto importante che il burro fuso si raffreddi prima di essere aggiunto agli altri ingredienti, per ottenere l’effetto magico della torta.
Separate i bianchi dai rossi e, a parte, lavorate i rossi con lo zucchero con l’aiuto di una frusta elettrica o della planetaria.
Aggiungete ai tuorli e un cucchiaio d’acqua e il burro fuso (ricordate, NON deve essere bollente) e continuate a montare per una decina di minuti, fino a che l’impasto non sarà bello chiaro.
Setacciate la farina e unitela al composto, montando per circa un minuto; nel frattempo mettete il latte a scaldare in un pentolino.
Facendo attenzione che il latte non sia bollente, aggiungetelo all’impasto e montatelo per qualche minuto con le fruste.
Per la buona riuscita della torta, è importante che il composto non presenti grumi; se così fosse, potete eliminarli setacciando l’impasto con un colino a maglia stretta.
A parte montate a neve i bianchi, aggiungete una spruzzata di succo di limone una volta che il composto sarà bello spumoso.
Aggiungete gli albumi montati a neve all’impasto, molto delicatamente, in modo che non si smontino e amalgamate fino a che non otterrete un impasto abbastanza liquido.
Imburrate e infarinate una pirofila del diametro di circa 20 cm, versatevi l’impasto e infornate a 130°C per circa 70 minuti, la superficie della torta dovrà risultare bella dorata.
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente poi copritela con un velo di pellicola e fate riposare in frigo per almeno due ore, così da farla compattare bene.
Tagliate la vostra torta a cubetti con l’aiuto di un coltello a lama liscia.
Per esaltarne al massimo la resa servite con una spolverata di zucchero a velo, aggiungete, se volete, una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato.
Potete conservare la vostra magica torta in frigo, per un massimo di tre giorni, ben chiusa dentro un contenitore ermetico o avvolta da pellicola. Fate attenzione che sia ben chiusa di modo che non si asciughi.
Se avete voglia, potete anche provare l’accattivante versione al cacao. Vi basterà sostituire parte della farina con del cacao amaro: userete quindi 65 gr di farina 00 e 50 gr di cacao amaro.

Commenti

Post più popolari